Tatort Dresden continua a cambiare: il potere femminile alla fine?
Il 12 ottobre 2025 la squadra “Tatort” di Dresda indagherà sul caso “Seven Sleepers”. Conflitti e cambiamenti di ruolo caratterizzano la storia.

Tatort Dresden continua a cambiare: il potere femminile alla fine?
Domenica 12 ottobre la squadra “Tatort” di Dresda indagherà sul nuovo caso del “ghiro”. Negli ultimi anni, la squadra composta dal capo della polizia Peter Schnabel, interpretato da Martin Brambach, e dalla nuova investigatrice Leonie Winkler, ha affrontato molte sfide. Ora devono indagare su un caso drammatico in cui la sedicenne Lilly-Marie viene trovata morta in un lago dopo essere scappata da un orfanotrofio con il suo fidanzato Pascal. Al momento Pascal è disperso, il che rende la situazione ancora più eccitante.
Il “Tatort” di Dresda, iniziato nel 2016 con il concetto “Tre angeli per Dresda”, è attualmente sotto i riflettori speciali perché ci sono sempre cambiamenti di personale nella squadra. La formazione iniziale, composta da Alwara Höfels, Karin Hanczewski e Jella Haase, è cambiata notevolmente nel corso degli anni. Haase lasciò la squadra dopo un solo episodio, mentre Höfels se ne andò dopo sei episodi a causa di conflitti con MDR. Le circostanze attuali nella squadra investigativa potrebbero potenzialmente avere un impatto negativo sugli ascolti, ma i produttori si impegnano per la continuità e la qualità.
Nuovo caso, nuove sfide
Nell'attuale episodio "Seven Sleepers", Schnabel e Winkler non solo devono affrontare la misteriosa morte di Lilly-Marie, ma anche le circostanze che hanno portato al suo tragico destino. La casa per giovani “I Sette Dormienti” dove viveva è descritta come esemplare, ma la sua gestione di storie di vita difficili è messa in discussione. L'insegnante Jasmin Hoffmann è particolarmente preoccupata per la situazione e descrive Pascal come una figura problematica. Nel caso è coinvolto anche lo psichiatra Lukas Brückner che cura gli ospiti della casa.
L’assenza di Karin Hanczewski, che terminerà il suo ruolo di commissaria Gorniak nel febbraio 2025, ha ridotto la squadra a due membri. Tuttavia questo passo indietro non viene percepito come svantaggioso. Gli spettatori la pensano allo stesso modo dei produttori: presto verrà aggiunto un nuovo personaggio, Lilja van der Zwaag nei panni di Milla Brandis, per portare una boccata d'aria fresca.
Uno sguardo al futuro
I prossimi episodi della “scena del crimine” di Dresda sono già stati decisi dopo che sono stati girati due casi che coinvolgono Schnabel e Winkler. Attualmente a Dresda si sta girando un nuovo episodio dal titolo “What You Leave Behind”. Un romanzo poliziesco solista per Leonie Winkler è già in programma con “Nachtshade” e la storia rimarrà emozionante poiché il team viene continuamente aggiornato.
L’importanza di “Tatort” come istituzione culturale per la televisione tedesca è indiscussa. Con oltre 1.041 episodi prodotti e il suo cinquantesimo anniversario nel 2020, la serie rimane rilevante e continua ad essere esplorata. Un attuale progetto di ricerca della Fondazione tedesca per la ricerca fa luce sulle figure rappresentative degli investigatori nelle serie dal 1970 al 2020 e ne analizza il contesto sociale e la diversità. La questione di come cambiano i personaggi nei tempi moderni continua a essere discussa, lasciando spazio a nuovi approcci nella narrativa e nel casting.
Il “Tatort” di Dresda dimostra che, nonostante le sfide e i cambiamenti, è possibile raccontare storie emozionanti e realistiche. Il rapporto dinamico tra i personaggi, unito alle questioni sociali critiche, mantiene vivo l'interesse degli spettatori e garantisce che la "scena del crimine" rimanga molto popolare anche in futuro.
Puoi scoprire di più sui retroscena e sugli sviluppi attuali della serie nei rapporti di Immagine E Messa a fuoco. Sul sito è disponibile anche il progetto di ricerca sulla storia della “scena del crimine”. DFG documentato.