Plauen celebra l'alba della libertà con le candele – 30 anni dopo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Plauen commemora l'inizio della rivoluzione pacifica nella DDR con una "Notte delle candele" il 4 ottobre 2025.

Plauen erinnert am 4.10.2025 mit einer „Nacht der Kerzen“ an den Beginn der friedlichen Revolution in der DDR.
Plauen commemora l'inizio della rivoluzione pacifica nella DDR con una "Notte delle candele" il 4 ottobre 2025.

Plauen celebra l'alba della libertà con le candele – 30 anni dopo!

Il 4 ottobre 2025 a Plauen si celebrerà un evento molto speciale: la città ricorderà l'inizio della rivoluzione pacifica nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT) con una “Notte delle candele”. La prima grande manifestazione contro il regime della SED ebbe luogo a Plauen il 7 ottobre 1989, e questa data è debitamente onorata in città. La voce della gente riferisce che la prevista fiaccolata attraverso Plauen vuole rappresentare un ritorno simbolico alle radici della transizione passando davanti al municipio, dove all'epoca si radunavano i manifestanti.

L'atmosfera è arricchita da uno spettacolo video in cui si sentono le voci dei testimoni contemporanei e da una musica che mira a mantenere vivo lo spirito del 1989. L'evento intende non solo onorare la memoria del passato, ma anche costituire un potente esempio per il futuro. Ciò include anche la consegna simbolica di una candela per il Festival delle luci di Lipsia, che commemora le prime manifestazioni del lunedì del 9 ottobre.

Uno sguardo alle radici della rivoluzione

Ma perché ricordare questi eventi è così importante? Plauen è stato un pioniere del cambiamento nella DDR e la rivoluzione pacifica in questa città è stata cruciale per cambiare il panorama politico. Wikipedia sottolinea che il 7 maggio 1989 gli osservatori elettorali, provenienti principalmente da ambienti ecclesiali, documentarono brogli nelle elezioni locali. Questi primi segnali di resistenza hanno dato luogo a un gran numero di proteste che alla fine hanno scosso il potere del Partito Socialista Unitario della Germania (SED).

Un momento sorprendente fu la notte tra il 4 e il 5 ottobre 1989, quando i treni carichi di profughi attraversarono Plauen. La stazione ferroviaria è stata transennata, il che non ha fatto altro che aumentare la tensione in città. Il 5 ottobre doveva essere fondato nella chiesa di San Marco il Nuovo Forum di Plauen, che a sua volta ha dato luogo ad una preghiera spontanea per la pace. Questi eventi dimostrano la volontà dei cittadini di sostenere il cambiamento.

Il percorso verso la democrazia

Il 7 ottobre 1989 ebbe luogo a Plauen la manifestazione decisiva su larga scala. Nonostante la repressione della Stasi e l'uso degli idranti da parte della polizia, migliaia di persone si sono radunate sulla Theaterplatz e sulla Otto-Grotewohl-Platz per alzare la voce. Le loro richieste si sono estese al dialogo con il sindaco, che alla fine ha portato a discussioni tra i cittadini e la leadership della città. Maggiori informazioni a riguardo possono essere trovate su Wikipedia.

Queste manifestazioni non furono importanti solo per Plauen, ma contribuirono anche a un cambiamento più ampio in tutta la DDR, che alla fine portò alla riunificazione tedesca il 3 ottobre 1990. Nei mesi successivi ebbero luogo manifestazioni settimanali che misero finalmente in discussione il governo della SED e rafforzarono le iniziative dei cittadini.

Plauen si è assicurata un posto speciale nella storia grazie alla chiara volontà dei suoi cittadini di difendere la democrazia e la libertà. Oggi più che mai gli eventi del 1989 sono uno stimolo a celebrare e onorare il cammino della libertà e dell'unità, in particolare nella “Notte delle Candele”.

Quellen: